Resistenza e sostenibilità
L’CFAP si distingue in primo luogo per le sue qualità in termini di resistenza e sostenibilità. L’impresa edile incaricata del cantiere friborghese, WALO Bertschinger SA, ha optato per l’CFAP Ductal. Estremamente denso e impermeabile, questo prodotto garantisce una resistenza da sei a otto volte superiore rispetto al calcestruzzo tradizionale. «Ductal si caratterizza per la durata e la resistenza notevoli e consente un impiego conveniente dei materiali. L’intervento può essere eseguito rapidamente e già con uno spessore ridotto si ottiene uno strato protettivo robusto e resistente», testimonia Laurent Boiron, capoprogetto CFAP presso Walo Bertschinger SA. Questi vantaggi sono confermati da Jean Gautray, responsabile delle vendite Ductal presso Holcim Svizzera: «Il sottile strato di CFAP genera un sovrappeso minimo e consente di evitare l’innalzamento del livello del ponte».
Innovazioni e prospettive
Il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni si è affermato come il materiale edilizio ideale per il consolidamento di ponti antichi. La dimostrazione è il cantiere del ponte di Noës a Sierre concluso a fine 2020, per il quale è stato scelto Ductal. Queste esperienze aprono nuove prospettive nel mercato di nicchia di questo prodotto estremamente tecnico. In questo momento si sta valutando la messa a punto di una soluzione Ductal appositamente pensata per la ristrutturazione di grandi opere storiche.